Letteratura è formazione
C’è soprattutto la “parola” al centro del rapporto che l’educatore ha con l’altro, e viceversa.
La parola in cui si depositano emozioni, desideri, resistenze, ma soprattutto “storie”. Storie da decifrare, là ove la parola è offerta con un balbettio o circonlocuzioni da parte di chi, al tempo stesso, si vuol aprire ma ha timore di aprirsi.
Daniela Tonolini
Collabora, in qualità di Cultore della Materia, con le cattedre di Letteratura Italiana Contemporanea e di Lingua Italiana nella comunicazione letteraria e giornalistica, della Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università Cattolica di Brescia e Milano.
Si occupa dei rapporti tra letteratura e arte, prevalentemente in ambito scapigliato (Emilio Praga critico d’arte) e dei risvolti parodici di autori futuristi (Luciano Folgore).Informazioni bibliografiche
Letteratura è formazione è un libro di Daniela Tonolini, pubblicato nell'agosto 2015 da Editore XY.IT.
Formato: Brussora fresata | Pagine: 199 | ISBN: 9788897160199 | Dimensioni: 145x210x15 (in mm)
Versione digitale
Accedi alla versione digitale del libro su Torrossa Online Digital Bookstore