La Commedia è qualcosa di più che la descrizione di un viaggio immaginifico, fosse anche la traduzione allegorico-didascalica di un nuovo Itinerarium mentis in Deum: è un’opera totale, dato che esige la reintegrazione trinitaria non solo di ciò che è oggetto di narrazione, ma, ed è qui la sua vera e più alta pretesa, di colui che si fa ascoltatore attento.
Anche in forza dell’impostazione metrica, il ritmo è triadico, trinitario, sin negli angoli più reconditi del poema, e tende ad avvolgere il lettore nelle spirali di un vortice simbolico dai livelli sempre più profondi e imprevedibili. Il coinvolgimento richiesto è pieno. La «piccioletta barca» è dunque lo sguardo che vuole spiegare senza lasciarsi comprendere e che, pertanto, ignora la grammatica della visione, essenziale per chi voglia penetrare nei misteri del simbolo.
In questa edizione, riveduta e ampliata, Giuseppe Reguzzoni indaga l’opera dantesca e quella sua pretesa di verità che non può essere ignorata senza pregiudicare il valore della stessa forma poetica.
Dal monte al cielo. Esperienza poetica e teologica nell'opera di Dante
Autore: Giuseppe Reguzzoni
ISBN: 9788894561715
Pagine: 112
Data di pubblicazione: Settembre 2021Giuseppe Reguzzoni
Dopo la laurea in lettere moderne e studi di filosofia e teologia, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano, con cui ha poi collaborato per diversi anni. È insegnante nei licei, traduttore e libero pubblicista. Con Editoriale XY ha pubblicato Conoscere per indizi, Pensare il Risorgimento e Il liberalismo illiberale.