top of page

Quanto una scenografia pone lo spettatore a considerare un’opera teatrale da un punto di vista che non sia prettamente drammaturgico? In che misura ciò che appare all’apertura di un sipario influenzerà lo spettatore tanto da fargli comprendere l’opera a cui assiste secondo un nuovo codice di lettura? Con quali strumenti l’aspetto visivo coadiuva il lettore oppure lo influenza nella comprensione di un testo teatrale?

 

Il lavoro condotto in queste pagine vuole dare risposta agli interrogativi che sorgono in merito al rapporto tra la lettura di un testo (drammaturgia) e lo spazio scenico realizzato per la sua messinscena (scenografia). Partendo dall’analisi di tre opere del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen e dal raffronto tra le didascalie dei testi e la loro messinscena, l’autrice compie una vera e propria rilettura delle drammaturgie, sottolineandone aspetti inusuali e cogliendone peculiarità e significazioni altrimenti celate.

Scenografie Ibseniane. Didascalie e messinscena

SKU: XYSIB106
€ 18,00Prezzo
Quantità
  • Autrice: Virginia Martelli
    ISBN: 9788897160106
    Pagine: 148
    Data di pubblicazione: Agosto 2013

  • Virginia Martelli

    È giornalista e direttrice editoriale, è fondatrice ed editrice diEditore XY.IT, e dei marchi editoriali Mama, Mendel e Tirso Edizioni.Docente presso Istituti Universitari di Piemonte e Lombardia, segue ilaboratori di Mediazione Linguistica Editoriale.Ha pubblicato il saggio Scenografie Ibseniane (Editore XY.IT, 2013).Vive nel varesotto.

PRODUZIONE EDITORIALE XY

Via per Invorio, 6

28010, Colazza (NO)

(+39) 0331-1483384

info@editorialexy.com

CATALOGO

SOCIAL

NEWSLETTER

FAQ

Spedizioni e Resi

Termini e Condizioni

Pagamenti

Facebook

Twitter

Instagram

Pinterest

Unisciti alla nostra comunità di lettori!

Grazie!
La richiesta è stata ricevuta

© 2023 Editore XY.IT Srl | Privacy Policy | Crediti 

bottom of page